Verifica qui la documentazione specifica relativa all’Emergenza Covid
Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio. E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti non scaduti. Il documento d’identità deve essere esibito in caso di richiesta da parte delle Autorità locali.
Sono stati temporaneamente reintrodotti controlli ai confini, ai fini di controllo dei flussi migratori irregolari, fra la Germania e l’Austria e fra l’Austria e l’Ungheria e la Slovenia. Inoltre, il traffico di tir provenienti dalla Germania che attraversano il confine fra Austria e Italia lungo il transito del Brennero è periodicamente sottoposto a limitazioni. Di conseguenza, possono verificarsi ritardi e periodi di attesa alla frontiera.
Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta per il passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o i Consolati austriaci presenti in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
L’Austria accetta la carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata. Per i Paesi limitrofi si consiglia di prendere visione l’Approfondimento Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di questo sito.
Viaggi all’estero dei minori: i minori devono essere in possesso di un proprio documento valido per l’espatrio. Se non viaggiano con i genitori, è opportuno munirli di una dichiarazione di accompagno, rilasciata in Italia presso le Questure e firmata dai genitori stessi, corredata dalla copia di un documento valido dei genitori firmatari, da cui si evinca che viaggiano con la persona a cui sono stati affidati. Per maggiori informazioni si prega di consultare l’Approfondimento Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori di questo sito.
Visto d’ingresso: non necessario
Si segnala che, a seguito della pandemia Covid-19, sono state emanate, in via temporanea e fino a data da destinarsi, nuove disposizioni sugli ingressi nel Paese, per le quali si rimanda all’Avviso “Covid-19. Aggiornamento” pubblicato sulla home page e alla Sezione “Mobilità” di questa scheda.
Formalità valutarie: nessuna in particolare.
Formalità doganali:
Ingresso in Austria da un Paese Membro dell’UE:
I viaggiatori che facciano ingresso in Austria da un Paese membro dell’Unione Europea, devono tenere presente che – per alcune categorie di prodotti (es. sigarette, tabacco e alcolici) – la libera circolazione è permessa solo entro determinati quantitativi.
Si ricorda inoltre che – in base ad un regolamento CE in vigore dal 15 giugno 2007- tutti i viaggiatori che entrino nel territorio dell’UE o ne escano con una somma in contanti pari o superiore a EUR 10.000 (o l’equivalente in altre valute o attivi facilmente convertibili) sono tenuti a dichiararla alle Autorità doganali.
Animali domestici
Dal 1° ottobre 2004 è entrato in vigore il sistema di passaporti europei per animali domestici. Esso disciplina gli spostamenti di gatti, cani e furetti fra i paesi membri della UE e i Paesi vicini con regolamenti simili riguardo la rabbia. Gli animali devono essere muniti di un microchip o di un tatuaggio per poter essere identificati. Devono essere stati sottoposti a vaccinazione antirabbica in corso di validità.
La Cattedrale Patriarcale, dedicata ai Santi Costantino ed Elena, è il principale luogo di culto ortodosso a Bucarest. Si tratta di un eccellente esempio di architettura in stile Brâncoveanu appartenente ad un ampio complesso dal gran valore architettonico. La Cattedrale sorge in cima alla collina Dealul Mitropoliei e rappresenta un’importante attrazione sia per i […]
Durante uno splendido soggiorno a Vienna, un’esperienza culinaria e gastronomica unica non può che arricchire il viaggio, lasciando meravigliosi ricordi. Il Mraz and Shon è un delizioso bistrot in una zona più periferica rispetto agli altri ristoranti stellati della capitale austriaca. Il ristorante si trova, infatti, a nord di Vienna, nel ventesimo distretto. Il […]