Valletta è la capitale di Malta, isola nel cuore del Mediterraneo che racconta secoli e secoli di storia. Dall’epoca preistorica, con l’ipogeo di Ħal Saflieni, fino all’epoca barocca con il Palazzo Parisio.
Per conoscere Malta e la sua storia cavalleresca nel migliore dei modi bisogna recarsi proprio nella capitale, Valletta. Madrepatria di tutti i cavalieri, l’origine del suo nome nasce da Jean Parisot de la Valette, cavaliere che difese la città durante il grande assedio ottomano. È proprio qui che nel 1530 si stabilì l’ordine dei cavalieri. Da quel momento “I Cavalieri di San Giovanni” hanno ricoperto un ruolo importante nella storia dell’arcipelago, oltre a combattere e a difendere l’isola contro gli Ottomani nel 1565, furono loro a fondare l’attuale capitale.
Oggi, i Cavalieri di San Giovanni continuano a svolgere importanti opere umanitarie. In tutta Malta sono chiare le numerose tracce lasciate da questa storia secolare. Impronte evidenti come quelle che si trovano a Valletta, città che ospita più di 300 monumenti in 55 ettari di estensione.
Molte di queste testimonianze, però, non si mostrano alla luce del sole. Esempi evidenti sono i cunicoli e le gallerie che si sviluppano sotto la capitale: Underground Valletta. Al momento della fondazione della città i cavalieri scavarono nella roccia per realizzare, non solo un rifugio in vista di future guerre, ma anche un luogo di stoccaggio di cereali. Inoltre, questa città sotterranea ebbe un ruolo importante durante la Seconda Guerra Mondiale, quando venne utilizzata come punto di rifugio antiaereo. In questi anni di terrore molte persone vivevano in questi tunnel, e per rifarsi una vita decisero di iniziare a decorare i vari cunicoli con piastrelle e pitture.
Questo sito, reso accessibile al pubblico solo recentemente, renderà ancora più unica la visita della capitale. Camminando in questi cunicoli è possibile respirare secoli di storia, un mondo sotterraneo che costituisce una parte importante per il passato della città.
La capitale di Malta custodisce alcuni capolavori del famoso pittore Caravaggio. Pseudonimo di Michelangelo Merisi, è uno degli esponenti di spicco del barocco italiano. A Malta trovò rifugio e asilo nel 1606, dopo essere fuggito da Roma per le accuse di omicidio. Oltre a diventare Cavaliere dell’Ordine di Malta, il pittore lasciò diverse opere sull’isola e dopo essere stato espulso dall’ordine, per cause ancora sconosciute, l’artista riuscì a fuggire e a recarsi in Sicilia. Valletta ospita alcune importanti tracce della sua presenza: il San Girolamo, la Decapitazione di Giovanni Battista e l’Amorino dormiente.
I Barraka Gardens o Giardini Barraka, si trovano a Valletta e rappresentano il luogo ideale dove potersi rilassare e godersi il panorama sul Grand Harbour di Malta. Oltre a costituire il polmone verde dell’isola è una delle principali attrazioni della città.
I piatti tipici di Malta sono una vera prelibatezza. Noi italiani ogni volta che viaggiamo non riusciamo mai a trovare un posto con una tradizione culinaria comparabile a quella del nostro Paese. Questa passione per la cucina che accomuna italiani, e non solo, è presente anche nell’arcipelago maltese. Malta è legata profondamente alla gastronomia, un’arte culinaria […]
La capitale danese è un vero e proprio museo a cielo aperto pieno di vita, sempre al passo con i tempi. Ecco cosa vedere di Copenaghen per scoprire il suo fascino e le sue magnifiche attrazioni. Palazzo Reale di Amalienborg: oggi è la sede principale della famiglia reale Danese che si trasferì lì nel 1794. Il complesso, […]